GLI EFFETTI DELLO STRESS SULLA SESSUALITA'


Lo stress è una risposta psicofisica dell'organismo a situazioni percepite come impegnative o pericolose ed ha una funzione adattiva. È una reazione che può essere positiva, come uno stimolo a superare una difficoltà, o negativa, quando diventa eccessiva e causa un disturbo o delle ripercussioni significative a vari livelli nella nostra vita.
Lo stress si attiva quando l'percepisce una minaccia, sia interna che esterna, e innesca un organismo serie di reazioni fisiologiche e comportamentali per prepararsi a reagire.


Come lo Stress Influisce sulla Salute Sessuale

1. Riduzione del Desiderio Sessuale
Lo stress può portare a una diminuzione del desiderio sessuale . Quando si è sotto stress il sistema nervoso centrale rilascia ormoni, come il cortisolo, che possono interferire con gli ormoni responsabili dell'eccitazione e del desiderio, come il testosterone e gli estrogeni.

2. Difficoltà di Erezione
Negli uomini, lo stress può causare problemi di erezione (disfunzione erettile). La tensione e l'ansia legate allo stress possono impedire al sangue di fluire correttamente al pene, rendendo difficile mantenere un'erezione.

3. Problemi di Lubrificazione e Risposta Sessuale
Le donne possono sperimentare una riduzione della lubrificazione vaginale e difficoltà a raggiungere l'orgasmo. Lo stress può influenzare il sistema nervoso e ormonale, compromettendo la risposta sessuale femminile.

4. Aumento del Rischio di Problemi di Salute Mentale
Lo stress cronico può contribuire a depressione e ansia, che a loro volta possono peggiorare le difficoltà sessuali e relazionali, creando un circolo vizioso difficile da interrompere.


Strategie per Gestire lo Stress e Proteggere la Vita Sessuale

• Attività Fisica Regolare: L'esercizio aiuta a ridurre i livelli di cortisolo e a migliorare l'umore, favorendo una migliore salute sessuale.
• Tecniche di Rilassamento: Meditazione, yoga e tecniche di respirazione profonda possono aiutare a calmare la mente e ridurre lo stress.
• Comunicazione con il Partner: Parlare apertamente delle proprie emozioni e preoccupazioni può alleviare l'ansia e rafforzare il rapporto di coppia.
• Consultare uno Specialista: Se lo stress e i problemi sessuali dovessero persistere è importante rivolgersi ad un professionista per capire se intervenire con un percorso di psicoterapia sulle cause piu’ profonde e non solo sullo stile di vita.  

Lo stress può avere un impatto significativo sulla salute sessuale influenzando tutte le fasi della risposta sessuale. Tuttavia, adottando strategie di gestione dello stress e cercando supporto professionale quando necessario, è possibile preservare e migliorare la propria vita sessuale.

Prendersi cura del benessere mentale è fondamentale per una vita sessuale sana e appagante.